Il Consiglio Direttivo del GUS (Gruppo uffici stampa) della Sicilia, gruppo di specializzazione di Assostampa, il sindacato unitario dei giornalisti, nella sua prima riunione ha eletto i nuovi vertici per il prossimo triennio. A presiedere il GUS siciliano è Orazio Vecchio, giornalista professionista, responsabile dell’Ufficio Stampa e referente comunicazione dell’Azienda ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro di Catania.
Sono state altresì confermate Marina Mancini, giornalista responsabile del Servizio Informazione e Comunicazione del Comune di Bagheria, nel ruolo di vicepresidente, e Agata Di Giorgio, responsabile dell’Ufficio stampa e della Trasparenza dell’ASP di Siracusa, nel ruolo di tesoriere segretario.
Il voto è stato unanime ed è stato preceduto e seguito dagli interventi del presidente uscente Vito Orlando, degli altri componenti del Direttivo: Ettore Bruno, Francesco Di Parenti, Rossella Inveninato, Mariano Messineo, e di Roberto Ginex, (attuale presidente dell’INPGI) quale rappresentante designato dal consiglio regionale di Assostampa.
Corale il ringraziamento a Vito Orlando, che continua il suo impegno nel sindacato con altri ruoli di responsabilità; Ginex, a tal proposito, ha citato le due direttive regionali che nella legislatura passata hanno sostenuto, raccogliendo le sollecitazioni di Assostampa e GUS, la previsione nelle aziende sanitarie e negli enti locali dei giornalisti nell’ufficio stampa e delle figure specifiche nella comunicazione istituzionale.
«Il triennio scorso ha visto il raggiungimento di importanti traguardi – ha affermato Orazio Vecchio in Consiglio direttivo – ma molto c’è ancora da fare in termini di affermazione del ruolo dei professionisti dell’informazione, istituzione di uffici stampa pubblici e quindi creazione di posti di lavoro, riconoscimento di istituti contrattuali per chi è strutturato, formazione di qualità per la crescita professionale anche di fronte alle sfide poste dalle nuove tecnologie e dall’intelligenza artificiale. Sulla scorta del proficuo operato del Direttivo uscente, proseguiremo con determinazione e in spirito di servizio e collaborazione ogni interlocuzione utile: con il rinnovato Consiglio dell’Ordine regionale, con Assostampa e Fnsi, e con tutte le istituzioni che non mancheremo di sollecitare. Ci anima la consapevolezza che la trasparenza e l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione passano dalla qualificata attività di informazione e comunicazione assicurata da professionisti».
Marina Mancini, confermata nel ruolo di vicepresidente, ha espresso la sua gratitudine verso il presidente uscente: “Desidero anch’io ringraziare sentitamente il presidente Orlando per la sua instancabile attività e la dedizione dimostrata in questi anni. Ho particolarmente apprezzato la sua lucida relazione di chiusura, un prezioso punto di partenza che auspico venga condiviso con tutti i colleghi per capitalizzare al meglio il lavoro svolto. In un momento così delicato per la nostra professione, ritengo fondamentale proseguire con rinnovato impegno nel portare avanti le istanze dei giornalisti che operano negli uffici stampa. Dobbiamo concentrare i nostri sforzi per garantire la dignità professionale e la giusta collocazione contrattuale a chi è già strutturato, ma anche per dare un segnale concreto a quei colleghi precari e a chi è in cerca di occupazione. In questo senso, gli uffici stampa, specialmente quelli della Pubblica Amministrazione, possono e devono rappresentare un’opportunità di crescita e stabilità per una categoria sempre più fragile. Confido vivamente nella collaborazione del neo eletto Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti per raggiungere insieme questi obiettivi cruciali”.