News recenti
"... E' un aspetto, questo, dello strano mestiere di cronista che non cessa di affascinarmi e al tempo stesso di inquietarmi: i fatti non registrati non esistono. Quanti massacri, quanti terremoti avvengono nel mondo, quante navi affondano, quanti vulcani esplodono e quanta gente viene perseguitata, torturata e uccisa! Eppure se non c'è qualcuno che raccoglie una testimonianza, che ne scrive, qualcuno che fa una foto, che ne lascia traccia in un libro è come se questi fatti non fossero mai avvenuti! Sofferenze senza conseguenze, senza storia. Perché la storia esiste solo se qualcuno la racconta. E' una triste constatazione; ma è così ed è forse proprio questa idea - l'idea che con ogni piccola descrizione di una cosa vista si può lasciare un seme nel terreno della memoria - a legarmi alla mia professione... (tratto da "Un indovino mi disse" di T. Terzani)
Il 2020 per il Comune di Bagheria si chiude con un riconoscimento: la consegna dello Smartphone d’oro, il primo premio dedicato alla comunicazione e informazione pubblica digitale.
E’ partito il tavolo tecnico sulla SMP social media policy nato su impulso del Ministro per la PA Fabiana Dadone con un incontro sulla piattaforma Adobe di Formez PA. Il Gruppo di lavoro sulla Social Media Policy nazionale è coordinato da Sergio Talamo (direttore dell’area comunicazione, editoria, trasparenza e relazioni esterne di Formez PA).Ho l’onore e l’onore di farne parte anche io, in rappresentanza di Enti come il Comune Di Bagheria.
Con il tag #IoLaIndosso, i giornalisti Assostampa Sicilia promuovono l'uso della mascherina contro il Covid19
Assostampa Sicilia lancia un'iniziativa a tutela della salute di tutti.
Dopo il challange lanciato da Assostampa Caltanissetta, alcuni dirigenti del sindacato siciliano, compreso il segretario regionale Roberto Ginex, hanno deciso di promuovere sui social l'uso della mascherina come presidio anticontagio da Covid19.
Racconta Bagheria, in tre secoli, con i testi di 143 viaggiatori il volume di Martino Grasso presentato, a Bagheria, a villa Cattolica dal titolo “Bagheria, fra mostri e viaggiatori”. Il volume di Martino comprende 143 testi e cita 171 viaggiatori, tra questi anche coloro che sono passati da Bagheria e dei quali si è perso il testo. L’incontro è stato patrocinato dal Comune di Bagheria ed organizzato nel pieno rispetto delle e norme in tema di contrasto al covid-19.