News recenti
"... E' un aspetto, questo, dello strano mestiere di cronista che non cessa di affascinarmi e al tempo stesso di inquietarmi: i fatti non registrati non esistono.
Quanti massacri, quanti terremoti avvengono nel mondo, quante navi affondano, quanti vulcani esplodono e quanta gente viene perseguitata, torturata e uccisa! Eppure se non c'è qualcuno che raccoglie una testimonianza, che ne scrive, qualcuno che fa una foto, che ne lascia traccia in un libro è come se questi fatti non fossero mai avvenuti!
Sofferenze senza conseguenze, senza storia. Perché la storia esiste solo se qualcuno la racconta.
Il servizio di MediaNews di TeleOne.
per guardare la video-intervista clicca sul seguente link.
pubblicato su facebook
La trasparenza, l’informazione e l’anticorruzione non sono solo adempimenti legato alla norma ma servizi al cittadino. E’ quanto è emerso dal convegno “Piano di prevenzione della corruzione: non solo un adempimento ma un servizio di informazione e trasparenza per il cittadino” che si è svolto in aula consiliare, oggi, mercoledì 24 gennaio, organizzato dal Comune di Bagheria e patrocinato dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dall’Ordine dei giornalisti e dell’Assostampa il sindacato dei giornalisti siciliani.
L’iniziativa, che costituiva evento formativo per giornalisti, commercialisti e dipendenti comunali, è stata diffusa in streaming sul canale Ustream-tv ove è ancora disponibile.
All’incontro hanno partecipato il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque, il Presidente del Consiglio comunale Marco Maggiore, il segretario regionale di AssoStampa Alberto Cicero, il Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti Salvatore Ferro ed il vice-presidente dei dottori commercialisti ed esperti contabili Stefano Maggiore.
E' stato presentato, lo scorso 7 giugno, a palazzo Cutò, a Bagheria (Pa) il libro di fotostorie “Il tempo di uno sguardo” di Paola Pellai, con prefazione della regista cinematografica Lina WermÜller, alla presenza dell‘autrice, dell’assessore alla Cultura del comune bagherese Romina Aiello, del giornalista e membro dell'associazione fotografica “Scattando Baària” Martino Grasso e della fotografa Maria Rita Li Fonti coordinatrice di Scattando Baària.
Ha modera l’incontro la giornalista Marina Mancini.
PRESENTATO IL LIBRO DI MIMMO AIELLO E BIAGIO NAPOLI “STORIE DEL CINEMATOGRAFO. ANIME DI CELLULOIDE A BAGHERIA. DAI GUTTUSO A TORNATORE”
Bagheria, 13 /04/2017 – Erano “Anime di celluloide”, appassionati della settima arte i presenti ieri, 13 aprile, nel parterre di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso, dove è stato presentato il volume “Storie del Cinematografo. Anime di celluloide a Bagheria. Dai Guttuso a Tornatore” seconda fatica letteraria di Domenico Aiello e Biagio Napoli, due amanti del cinema, o per usare appunto un termine a loro caro “due anime di celluloide”.
Alla presentazione, oltre agli autori, hanno partecipato il sindaco di Bagheria, Patrizio Cinque, l’assessore alla Cultura Romina Aiello, il professor Emiliano Morreale e il regista bagherese Giuseppe Tornatore.